

CALABRIA STRAORDINARIA
Vinitaly
Vinitaly è la manifestazione che più d’ogni altra ha scandito l’evoluzione del sistema vitivinicolo nazionale ed internazionale, contribuendo a fare del vino una delle più coinvolgenti e dinamiche realtà del settore primario.
Vinitaly is the event that more than any other has marked the evolution of the national and international wine system, helping to make wine one of the most engaging and dynamic realities in the primary sector.


La possibilità di un ritorno alla normalità e al fare fiera rappresentano uno strumento fondamentale per l’internazionalizzazione delle PMI italiane, che dalle manifestazioni business ricavano il 50% delle proprie esportazioni.
Insieme alla Regione Calabria, ai Consorzi di Tutela del Vino ed alle aziende partecipanti intraprenderemo un percorso, un viaggio, una storia a puntate fra le diverse coltivazioni ed aree di produzione, la storia ed i vitigni, le degustazioni e gli eventi gastronomici, in quella che sarà una vera e propria esperienza da vivere, e condividere, con i visitatori.
Gli spazi occupati dalla Calabria all’interno del padiglione fieristico e dell’area Sol&Agrifood diventeranno un luogo in cui testare il prodotto, avere informazioni sulla storia, la produzione, la mission dei Consorzi di Tutela e delle aziende ed entrare in contatto con le persone che li rappresentano, con un occhio particolare al fattore emozionale.
All’interno degli stand racconteremo dove nasce il vino di Calabria, che storia c’è dentro una bottiglia di vino, i sogni e le legittime ambizioni che le cantine calabresi perseguono con il supporto della Regione Calabria e dei Consorzi.
The possibility of going back to normality and so back to fairs, represents a fundamental tool for the internationalization of Italian SMEs, which make 50% of their exports from business events.
Together with the Calabria Region, the Wine Protection Consortia and the participating companies we will undertake a path, a journey, a story in installments between the different crops and production areas, the history and the vines, the tastings and gastronomic events, in what it will be a real experience to live and share with visitors.
The spaces occupied by Calabria within the exhibition pavilion and the Sol & Agrifood area will become a place in which to test the product, get information on the history, production, mission of the Protection Consortia and companies and get in touch with the people who they represent them, with a particular eye to the emotional factor.
Inside the stands we will tell the story of the Calabrian, what history there is inside a bottle of wine, the dreams and legitimate ambitions that the Calabrian wineries pursue with the support of the Calabria Region and the Consortia.
Programma
Eventi.
AREA VINITALY
ORE 15:30
DEGUSTAZIONE
Jacopo Cossater
Intravino Senior Editor
MODERA: Luca Grippo
Wine Journalist
“Da Lamezia alla Costa degli Dei: un mosaico di vitigni e terroir”
ORE 16:30
SALUTI ISTITUZIONALI
Sen. Stefano Patuanelli
Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali
On. Roberto Occhiuto
Presidente della Regione Calabria
On. Gianluca Gallo
Assessore all’Agricoltura della Regione Calabria
ORE 17:00
CONVEGNO
Gennaro Convertini (Presidente Enoteca Regionale Calabrese “Casa dei vini di Calabria”)
Raffaele Rio
(Presidente Demoscopika)
MODERA: Luca Grippo
Wine Journalist
“Il turismo enogastronomico nel sentiment degli italiani”
ORE 12:00
DEGUSTAZIONE
Giancarlo Gariglio
Curatore Guida Slow Wine
MODERA: Luca Grippo
Wine Journalist
“Dagli uvaggi alla purezza, belle scoperte nelle Terre di Cosenza”
ORE 15:00
CONVEGNO – DEGUSTAZIONE
Francesco De Franco
Presidente Fivi
Matteo Gallello
Cofounder della Rivista Verticale
MODERA: Luca Grippo
Wine Journalist
Degustazione vini “estremi”
“V.V.V. Vini Vigne Vignaioli – La Calabria dei piccoli numeri”
ORE 17:00
CONVEGNO
On. Gianluca Gallo
Assessore all’Agricoltura della Regione Calabria
Avv. Carmelo Versace
Vicesindaco della Città Metropolitana di Reggio
Prof. Rocco Zappia
Docente dell’Università di Reggio Calabria
Prof. Daniele Castrizio
Docente dell’Università di Messina
MODERA: Luca Grippo
Wine Journalist
“I vitigni raccontano la Storia”
Degustazione vini passiti Greco di Bianco e Mantonico Locride
ORE 13:00
DEGUSTAZIONE
Sergio Ferrari
Sindaco di Cirò Marina
Francesco Paletta
Sindaco di Cirò
Marco Sabellico
Gambero Rosso
MODERA: Luca Grippo
“Ciro’ in trasparenza; il carattere del Gaglioppo”
ORE 15:00
SALA IRIS – CONVEGNO
PRESENTAZIONE CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES
On. Gianluca Gallo
Assessore all’Agricoltura della Regione Calabria
Quentin Havaux
Event Manager Concours
Giacomo Giovinazzo
Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria
MODERA: Luca Grippo
“ENOTRIA, Viaggio alle origini del vino”
ORE 17:00
DEGUSTAZIONE
Marco Gatti – Il Golosario
MODERA: Luca Grippo
Degustazione vini passiti Greco di Bianco e Mantonico Locride
“Vini intorno all’Aspromonte”
AREA SOL&AGRIFOOD
ORE 11:30
SALUTI ISTITUZIONALI
AREA SOL&AGRIFOOD
On. Gianluca Gallo
Assessore all’Agricoltura della Regione Calabria
Dott. Giacomo Giovinazzo
Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria
10:30 – 11:45
12:00 – 13:15
15:00 – 16:15
ABC: L’OIL BAR DELLA CALABRIA
Capo Panel Antonio G. Lauro
ORE 12:00
CONFERENZA STAMPA
(Consorzio IGP Olio di Calabria)
Seguirà Show Cooking e degustazione a cura del Consorzio IGP Olio di Calabria in collaborazione con
l’Unione Regionale Cuochi Calabria (FIC).
10:30 – 11:45
12:00 – 13:15
15:00 – 16:15
ABC: L’OIL BAR DELLA CALABRIA
Capo Panel Antonio G. Lauro
ORE 17:00
COOKING SHOW
Eventi di armonizzazione dell’olio EVO di Calabria con i piatti e le ricchezze agroalimentari regionali.
Evento in collaborazione con Nocciola Bio di Calabria con la partecipazione della Chef stellata del Ristorante “Dattilo” di Strongoli Caterina Roberta Ceraudo.
Alberto Grimelli
Direttore di Teatro Naturale
ORE 12:00
COOKING SHOW
“Dall’albero al piatto”
Eventi di armonizzazione dell’olio EVO di Calabria con i piatti e le ricchezze agroalimentari regionali.
Evento in collaborazione con Nocciola Bio di Calabria e con il Panestorto di Monica Florio. Con la partecipazione della Chef stellata del Ristorante “Dattilo” di Strongoli Caterina Roberta Ceraudo.
Con il giornalista e sommelier Tommaso Caporale
10:30 – 11:45
12:00 – 13:15
15:00 – 16:15
ABC: L’OIL BAR DELLA CALABRIA
Capo Panel Antonio G. Lauro
ORE 17:00
COOKING SHOW
“Dall’albero al piatto”
Eventi di armonizzazione dell’olio EVO di Calabria con i piatti e le ricchezze agroalimentari regionali.
Evento in collaborazione con Nocciola Bio di Calabria e con il Panestorto di Monica Florio. Con la partecipazione della Chef stellata del Ristorante “Dattilo” di Strongoli Caterina Roberta Ceraudo.
Con il giornalista e sommelier Tommaso Caporale
a millenary tradition